You are here
PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI  AL CONVEGNO NAZIONALE SUL “CORRETTIVO DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI” Attualità 

PATROCINIO DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI  AL CONVEGNO NAZIONALE SUL “CORRETTIVO DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI”

 

 

Un patrocinio che conferma la centralità ed il ruolo di un Ente che fa della formazione uno degli aspetti fondamentali della professionalità dei propri iscritti. E’ quello che il Collegio dei Geometri e G.L. della Provincia di Salerno ha concesso al “Convegno Nazionale dal titolo “Il Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici: Novità impianto normativo del D.Lgs. 36/2023”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, in programma il 14 febbraio 2025, a partire dalle 14.30 presso il Gran Hotel Salerno.

Al centro dei lavori il corposo intervento di revisione del nuovo codice degli appalti nato grazie ad un processo condiviso da tutti gli attori della filiera che ha corretto le principali criticità operative presenti nel decreto legislativo 36 del 2023. Sono stati ben 104 i provvedimenti introdotti dal decreto legge 209 del 2024 (cosiddetto correttivo) che, principalmente consistono nella previsione e disciplina di un contratto nazionale del lavoro di settore per gli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, nella cooperazione tra le stazioni appaltanti, nelle nuove funzioni e sistema incentivi del RUP (responsabile unico del progetto). Ed ancora l’equo compenso, la gestione informativa digitale delle costruzioni (BIM), la revisione dei prezzi, le nuove regole per il subappalto, la tutela e le forme di aiuto alle piccole e medie imprese.

“Abbiamo accolto di buon grado – ha dichiarato il Presidente del Collegio dei Geometri e dei G.L. della Provincia di Salerno, Gino Parisi – la concessione del Patrocinio del nostro Collegio a un evento di caratura nazionale, che ha dei riflessi di grande importanza anche per la nostra categoria, i cui professionisti desiderano confrontarsi con altre realtà per realizzare, in rete con altri Ordini ed istituzioni di settore, una formazione di qualità per accrescere le proprie competenze”. La partecipazione dei geometri iscritti all’evento consentirà di ottenere crediti formativi nell’ambito della formazione obbligatoria prevista per la categoria.

scritto da 







Related posts